La vera scoperta! Città assolutamente meravigliosa, ricca di storia, fascino, monumenti e attrattive da vivere e visitare, una vera metropoli europea che, grazie al cielo, conserva ancora un'aura propria non ancora intaccata dalla feroce globalizzazione..
A differenza di Zag
Vivere da turisti europei a Budapest, infatti, si è dimostrato essere molto appetibile. Abbiamo avuto la possibilità di soggiornare in un nuovo e bellissimo hotel in pieno centro (il Domina Inn Fiesta in Kiràly utca) grazie ad un amico olimpico che ora vive e lavora nella capitale ungherese, ma di norma, i prezzi degli alberghi, facendo una rapida ricerca prima di partire, si aggirano tra i 50 e i 70 € per una sistemazione B&B in zone centrali.
Anche mangiare si è dimostrato molto meno dispendioso di quanto immaginassimo: l'equivalente di 30 € in 2 in un delizioso ristorantino lungo il Danubio, il Dunacorso http://www.dunacorso.hu/, che rimarrà nei nostri ricordi sia per l'ottima qualità del cibo che per l'eccellente servizio e l'estrema cordialità e gentilezza del suo personale.
Anche questa, infatti, è stata un'altra piacevole sorpresa: gli abitanti di Budapest si sono tutti dimostrati estremamente gentili e cordiali, amichevoli e helpful, persino in situazioni difficili come l'incidente che abbiamo avuto il giorno della partenza da Budapest verso Bratislava... Come dimenticare la solerzia e la disponibilità del rivenditore Suzuki nel provare a sostituire la borsa rigida divelta a metà con una simile utilizzata sulle loro moto di prova? Solo il tempo e la pazienza persi nel cercare di aiutarci sono valsi il tentativo...
Budapest regala molte attrattive al turista di qualunque palato... Pest e la sua zona centrale, con la via Vàci e i suoi negozi, il Parlamento che tanto ricorda il suo omonimo a Londra, la zona di Vàrosliget col suo immenso parco e le terme Széchenyi, la maestosità di Piazza degli Eroi, e, attraversando il Danubi